
Noleggio auto: questo sconosciuto
Quando si parla di noleggio auto si pensa spesso ad un mondo fatto di regole bislacche, importi addebitati a caso, prelievi forzati e salatissimi dalla carta di credito ed altre difficoltà. In realtà noleggiare un’auto non è necessariamente un’operazione difficoltosa o oscura, se si è preparati a farlo con consapevolezza. Frequentemente infatti si ritiene che il noleggio auto non sia tanto diverso da un viaggio in aereo in cui basta pagare un biglietto e percorrere il tragitto previsto.
Dalla parte del noleggiatore
Proviamo innanzitutto a guardare come stanno le cose dal lato della compagnia di noleggio. Piccole o grandi che siano, le società di noleggio fanno ogni anno investimenti importanti per rinnovare il parco auto. Si tratta di veicoli dal valore commerciale di come minimo 8-9.000 euro per le più piccole, a salire per i modelli delle fasce più alte. Anche laddove le auto non siano di proprietà, il noleggiatore è tenuto a riconsegnarle al concessionario in uno stato quasi pari al nuovo, pena l’applicazione di salate penali. Questo spiega sia la necessità del deposito cauzionale, sia delle temute franchigie in caso di danni o furto del veicolo. Il cliente deve essere responsabilizzato sul fatto che gli viene affidato un bene di cui prendersi cura correttamente. Per tornare all’analogia del viaggio in aereo, in questo cosa il “pilota” siete voi!
Garantire per l’auto a noleggio
Proprio a maggior tutela dell’auto, il noleggiatore richiede anche ai clienti una (o più) carte di credito a garanzia. Indipendentemente dal pagamento o dalla cauzione, la carta di credito serve anche a qualificare il cliente. Tale documento viene infatti concesso solo dopo accurate verifiche della capacità del titolare di saldare il debito. Questo a volte ha portato a eccessi, quando sulle carte venivano bloccati depositi elevatissimi per conoscere la reale affidabilità finanziaria del cliente. Recenti sentenze hanno ridimensionato gli importi dei depositi, almeno per le compagnie più importanti. Oggi è raro vedersi bloccate sulla carta cauzioni di importi superiori agli 800 euro per una categoria mini o economy (Fiat Panda o Renault Clio).
Cosa serve quindi per il noleggio auto?
Sia che voi noleggiate direttamente all’ufficio o che prenotiate on-line da un broker di noleggio auto (come, ad esempio, Rent.it o altri), serviranno determinati documenti per ritirare l’auto.
La patente
Sembra scontato, ma non del tutto. Capita infatti che i clienti si presentino con la patente scaduta, illeggibile o la dimentichino proprio a casa. La regola che leggerete in tutte le condizioni di noleggio è che la patente deve essere presentata in originale e in corso di validità. Niente patente, niente macchina, va da sé. La prima cosa da fare quindi è controllare che non sia scaduta e verificare che sia leggibile in ogni sua parte. Se la patente è stata smarrita, tenete anche conto che le compagnie non accetteranno la sola denuncia di smarrimento. Occorrerà presentare il permesso provvisorio di guida (con foto) rilasciato dall’autorità competente. Tale permesso, generalmente, non dovrà essere più vecchio di 60 giorni. Ricordate in ogni caso che queste informazioni non sono scritte sulla pietra: ogni compagnia di noleggio ha politiche differenti. Se avete dubbi sulla vostra patente, contattate direttamente l’ufficio di noleggio. Non il call center della compagnia, non il broker. Il vostro dubbio lo saprà risolvere solo chi vi consegnerà materialmente la macchina.
Documento di riconoscimento
Oltre alla patente occorrerà presentare un documento di riconoscimento con foto. Questo perché la patente italiana non è più rilasciata dalle prefetture e quindi non considerata documento valido per verificare l’identità. Carta di identità o passaporto alla mano, quindi. Naturalmente in originale ed in corso di validità.
Carta di credito
Assieme alla patente, questo è il documento essenziale per il noleggio auto. Facciamo una check-list delle caratteristiche richieste affinché la carta che presentate venga accettata:
- La carta di credito deve avere i numeri in rilievo e il nome del titolare ugualmente in rilievo.
- La carta di credito deve essere OBBLIGATORIAMENTE intestata alla persona che guiderà l’auto. Questo è fondamentale: non è possibile noleggiare l’auto se una persona ha la patente e l’altra la carta di credito. Per lo stesso motivo non sono accettate carte di credito di altre persone, nemmeno se accompagnate da deleghe firmate. Il titolare della carta di credito deve essere l’intestatario del contratto di noleggio e dovrà essere presente fisicamente e presentare, in originale, patente e – appunto – carta di credito. Qualora una persona con patente e carta di credito non volesse guidare, potrà essere possibile far aggiungere al contratto uno o più guidatori aggiuntivi. In tal caso sarà richiesta la patente originale di ciascun guidatore e il pagamento di un supplemento.
- La carta di credito deve disporre di fondi sufficienti per coprire il costo del noleggio e il deposito cauzionale richiesto
Voucher di prenotazione
Come per l’aereo, il treno, la nave, è sempre consigliabile prenotare in anticipo l’auto, tramite agenzia di viaggio, il sito della compagnia o un broker di noleggio auto. Innanzitutto le tariffe sono generalmente più vantaggiose, soprattutto se si prenota in anticipo.
Le tariffe per i noleggi fatti direttamente al banco possono essere più elevate. Inoltre, prenotando in anticipo, non si corre il rischio di arrivare e non trovare l’auto (in realtà questo potrebbe accadere anche se si è prenotato, purtroppo nemmeno il mondo del noleggio auto è esente dal fenomeno dell’overbooking. Fortunatamente si tratta di casi limite). Questo è vero soprattutto per i periodi di altissima stagione (estate, Natale, ecc.) in cui le tariffe da banco raggiungono livelli altissimi anche perché spesso vengono proposte con tutte le assicurazioni incluse.
Il voucher diventa fondamentale qualora si tratti di un noleggio prepagato. In questo caso infatti dimostra che si è già pagata l’auto a noleggio e, soprattutto, servirà alla compagnia per farsi pagare dall’agenzia o dal broker. Anche se avete pagato in anticipo il noleggio, la carta di credito a garanzia è sempre e comunque necessaria.
In un altro articolo descriveremo cosa accade al momento dell’apertura del contratto di noleggio auto e quali sono le pratiche da seguire per un viaggio sereno. Per il momento ci fermiamo qua. Se volete, potete contribuire a espandere questo articolo lasciando un commento qua sotto.