Il noleggio auto senza carta di credito è possibile, in alcuni casi

Noleggio auto senza carta di credito

Foto di Darwin Vegher su Unsplash

Chiunque abbia noleggiato un’auto, o provato a noleggiarne una, sa che il documento fondamentale (oltre naturalmente alla patente) è la carta di credito. Questa viene richiesta non solo per il pagamento ma anche come garanzia per l’auto che viene noleggiata. Sulla carta viene infatti autorizzato a inizio noleggio un deposito cauzionale che varia a seconda del tipo di auto noleggiata e che viene sbloccato alla restituzione del veicolo o addebitato in caso di danni o furto dell’auto, come previsto dal contratto di noleggio relativamente alle franchigie assicurative.

Recentemente, tuttavia, alcune compagnie di noleggio, in Italia e all’estero, hanno iniziato ad accettare per il pagamento e a garanzia dei veicoli anche le carte di debito dei circuiti Visa o Mastercard o (principalmente in Italia) le carte prepagate come la Postepay Evolution, ad esempio.

Per noleggiare un’auto con questa modalità occorre prenotare l’auto dalle compagnie di noleggio sui loro siti o da broker autorizzati come Rent.it

Proprio da Rent.it riportiamo un estratto di un loro articolo che spiega in modo esauriente come funziona questo tipo di noleggio.

Come funziona?
Generalmente per il noleggio auto è sempre obbligatoria la carta di credito finanziaria intestata al guidatore principale dell’auto. Ora, grazie ad alcuni autonoleggi selezionati, è possibile utilizzare anche i bancomat, le carte di debito Visa o Mastercard, e le carte prepagate Visa o Mastercard che riportino stampato sopra il nome del titolare. La cosa principale da sapere è che, per poter noleggiare con i bancomat e le carte prepagate Visa o Mastercard, è necessario acquistare le assicurazioni per annullare o ridurre le franchigie: tale opzione sarà pertanto automaticamente inclusa al momento della prenotazione. Mentre con carta di debito (appartenente ai circuiti di pagamento VISA o MASTERCARD, che riporti stampato sopra il nome del titolare (non è sufficiente la firma sul retro) e che abbia la scritta “DEBIT”) si può noleggiare anche con le stesse tariffe del noleggio tradizionale con carta di credito, presso i fornitori che consentono tale opzione.

Sulla carta bancomat/prepagata Visa o Mastercard nominativa verrà addebitato (e non autorizzato, come avviene per le carte di credito) il deposito cauzionale che – dato che vengono prese tutte le assicurazioni – varierà normalmente fra i 300 e i 600 euro a seconda del gruppo noleggiato (tale importo viene comunque indicato per ogni singolo veicolo). Il deposito cauzionale sarà poi restituito tramite bonifico bancario. A tal scopo il cliente dovrà fornire al momento del ritiro del veicolo il proprio codice IBAN e BIC/SWIFT.

Noleggiando invece con le carte di debito VISA DEBIT o MASTERCARD DEBIT nominative, la cauzione verrà semplicemente autorizzata a inizio noleggio e poi sbloccata alla fine.

(Continua a leggere sul sito di Rent.it)

Questa formula di noleggio senza carta di credito consente dunque ad una platea più ampia di potenziali clienti di noleggiare auto per i propri viaggi di piacere o di lavoro, anche senza il vincolo di un carta di credito. La carta di credito infatti viene concessa solo ad alcuni clienti e solo dietro verifica di precise garanzia di solvibilità. Avere delle alternative è sicuramente vantaggioso, sia per il cliente che per il noleggiatore.